Browse By

Tag Archives: fintocolto

Il Fintocolto in viaggio

In linea di massima, il fintocolto si prepara al più breve dei viaggi in treno come farebbe per un interRail tra le Seychelles e Saturno. Zaino o borsa che sia (e qui si aprirebbe, d’altronde si aprirà, un’altra parentesi ben più lunga di questa), occorre

Umiltà del fintocolto

Il fintocolto fa arte per se stesso e non per gli altri. Così dice. Scrive perché aveva qualche idea che voleva buttare fuori tipo catarro d’animo, dipinge perché è il pennello entrargli tra le dita come per Gollum l’anellum (così scrittum per chiarum intento poeticum),

Il Fintocolto e il fumo

Il fintocolto sogna di essere stato il primo ad utilizzare il sigaro. Già si vede, con quei grossi occhiali che vorrebbe essere stato il primo ad acquistare e quella lunga barba che vorrebbe essere stato il primo a portare, fiero come il sole quando il

Piacere, sono Artista

Non è che gli artisti non esistano più, è che non sanno riconoscersi. Per bilanciare però, esiste la gigantesca fauna di coloro che riconoscono in profondità la propria arte nonostante non esista. Partiamo dal presupposto che comunque siamo tutti artisti almeno un paio di volte

Il Fintocolto al Cinema /2

Il fintocolto si emoziona per le cose che non capisce. Trova in esse quell’imperscrutabile intelligenza superiore ma non troppo, come di vite che non potrà vivere e dunque capire. O meglio, si potrebbe forse arrivare a capirle se solo non si fosse troppo pigri di

Il Fintocolto e le esequie d’illustri

Di fronte alla morte di un uomo famoso, il fintocolto apre Wikipedia. Lo fa con completa indifferenza verso la scomparsa – d’altronde nessuno compare mai abbastanza – ma con lieve curiosità per le trame dei romanzi altrui, quelli vissuti a grande appetito. Perché tutti sembrano

Il Fintocolto in Biblioteca

Il fintocolto entra in una Biblioteca per guardare le costole dei libri. Il problema solitamente, in tali casi come in molti altri, è il tempo. Perché andarsene via troppo presto potrebbe esser lampante segnale di disinteresse, scarsa conoscenza, furia intellettuale, superficialità gnoseologica. E non è

“L’Apnea” sul n. 281 di Poesia

Nel numero 281 del mensile Poesia edito da Crocetti (aprile 2013, per capirsi), si cita “L’Apnea”. A parlarne è Roberto Carifi nella propria rubrica “Per competenza”. “Di piacevole lettura”, scrive Carifi. Non ho mai avuto il piacere di averlo come professore, eppure almeno un paio

Cursus Honorum del Fintocolto

Il fintocolto apre un sacco di vite e non chiude mai le finestre, così diventa tutto una babele di arie che entrano e escono senza che il puzzo di chiuso vada via del tutto. Non sa decidersi su cosa farà da grande, così rimanda. Non

Il Fintocolto e la dialettica

Il Fintocolto adora la dialettica. Le proprie tesi sono capolavori pareggiabili solo dalle antitesi, comunque proprie. È che il Fintocolto adora scandagliarsi, insomma, giocare col pensiero, ubriacare un’idea per poterne corteggiare un’altra con minori inibizioni, ascoltarsi pensare in silenzio, pensarsi parlare a gran voce. Il